TipologiaVino Rosso Annata2022 Capacità0,75 l NazioneItalia Gradazione12,5 ° RegioneFriuli Venezia Giulia ClassificazioneD.O.C. VitignoSchioppettino 16,50 € (-10%) 14,85 €
TIPOLOGIADOC Friuli Colli Orientali ZONA PRODUTTIVAColline di Premariacco, Cividale e Prepotto. VITIGNO100% Schioppettino TIPOLOGIA DEL TERRENOMarna eocenica, a base calcarea. ETÀ DEI VIGNETI15–30 anni VINIFICAZIONEPortate in cantina, le uve vengono selezionate su banchi di cernita e successivamente diraspate, pigiate e avviate in vasche di acciaio a temperatura controllata per la fermentazione alcolica. Il 30% delle uve viene mantenuto a 5-6 °C per una macerazione pre-fermentativa. Durante la fermentazione alcolica (circa 18 giorni), viene eseguito il rimontaggio di tutta la massa più volte al giorno, ad una temperatura di circa 26 °C. Successivamente separato dalle bucce, il vino viene posto in vasche inox per lo svolgimento della fermentazione malolattica. Alla fine di questa, il vino inizia la sua fase di affinamento, metà in acciaio inox e metà in fusti di rovere da 30 hl per 7 mesi. Dopo le operazioni di chiarifica e filtrazione, viene imbottigliato e posto a affinare per altri 60 giorni prima di essere commercializzato. COLORERosso rubino leggermente scarico con delicati riflessi violacei. PROFUMOAl naso quella che potremmo considerare la sua 'firma', ovvero la nota speziata (pepe nero su tutto) emerge con chiarezza e incredibile definizione olfattiva. Questa nota è accompagnata da un frutto dolce, sottile e delicato, che lo rende elegante già dal primo approccio. ABBINAMENTIIn virtù della sua delicatezza, si presta ad abbinamenti con antipasti tipici friulani, frico su tutti, cjarsons, piatti di carne delicati e leggeri. Si presta anche a carni allo spiedo, selvaggina di piuma e formaggi di media stagionatura. SAPOREIn bocca la sensazione serica (ossia morbida come la seta) rimanda ad un equilibrio ed un'eleganza di assoluta caratura, con un tannino e una freschezza ben presenti ma estremamente dosati.